Le agenzie di comunicazione sono partner, non semplici fornitori!
Quante volte abbiamo sentito o percepito una certa diffidenza da parte di potenziali clienti nei nostri confronti, professionisti della comunicazione? Le agenzie di comunicazione sono partner! Spesso, la narrazione comune ci dipinge come focalizzati unicamente sulla vendita di servizi al prezzo più alto, proponendo format preconfezionati (naturalmente sviluppati con l’AI!) e indifferenti alle peculiarità e dinamiche interne delle aziende. Oppure, al contrario, società che vogliono turlupinarli con prezzi talmente bassi che fanno scattare in loro la convinzione di avere a che fare con totali incompetenti!
Questo pregiudizio, purtroppo radicato, non solo danneggia la reputazione del nostro settore, ma impedisce anche la nascita di collaborazioni fruttuose. Ciò è anche dovuto alla proliferazione di agenzie più o meno grandi, più o meno capaci, che rendono il mercato affollatissimo e impediscono molto spesso alle società che vogliono fare comunicazione seriamente, di trovare in modo semplice referenti adeguati.
È tempo di sfatare questo mito!
Le agenzie di comunicazione sono partner!
Il nostro lavoro, quello di chi opera nel campo della comunicazione, va ben oltre la semplice erogazione di un servizio. La realtà è che le agenzie di comunicazione di successo, quelle che generano valore autentico per i propri clienti, agiscono come veri e propri partner strategici. La vera essenza della partnership. Un’agenzia di comunicazione etica e professionale non è interessata a “piazzare” il pacchetto. Il suo obiettivo primario è comprendere a fondo l’azienda che ha di fronte.
Questo significa… Le agenzie di comunicazione sono partner,
non semplici fornitori.
Ascoltare attentamente: prima di proporre qualsiasi soluzione, un’agenzia competente dedica tempo a capire la storia dell’azienda, di chi l’ha fondata e resa una realtà del mercato e del suo settore, i suoi valori, le sue sfide attuali e i suoi obiettivi a lungo termine (e volte a scoprirli insieme).
Analizzare le dinamiche interne: ogni organizzazione ha una sua cultura, i suoi processi, le sue risorse e i suoi limiti. Un partner valido sa che ignorare questi aspetti significa costruire castelli di sabbia. Comprendere la struttura interna permette di creare strategie realistiche e attuabili basate su fondamenta solide.
Identificarne le peculiarità: cosa rende unica un’azienda? Quali sono i suoi punti di forza distintivi? Solo cogliendo queste peculiarità si possono sviluppare messaggi e strategie che risuonino autentiche per il pubblico di riferimento.
Proporre soluzioni su misura naturalmente: non esiste una “taglia unica” nella comunicazione; format e strategie devono essere modellati sulle esigenze specifiche dell’azienda, sul suo settore di appartenenza e sul suo pubblico. Questo spesso significa anche dire di no (davvero difficile e complicatissimo, quanto è più semplice “legare l’asino dove vuole il padrone!”) a richieste che non sono nel migliore interesse del cliente.
Misurare i risultati: una partnership efficace si basa sulla trasparenza e sulla misurazione dei risultati. L’agenzia dovrebbe essere in grado di dimostrare il valore del suo operato e, se necessario, adattare le strategie in corso d’opera.
Superare Il pregiudizio, insieme.
Capisco che in passato ci siano stati casi che hanno alimentato questo pregiudizio. Tuttavia, è fondamentale riconoscere che il panorama delle agenzie di comunicazione è vasto e variegato (purtroppo, anche troppo!). Molte sono mosse da una genuina passione per la strategia, la creatività e, soprattutto, per il successo dei nostri clienti.
Invito tutte le aziende a guardare oltre lo stereotipo. Quando incontrate un’agenzia, ponetevi domande chiave: vi ascoltano? Cercano di capire le vostre specificità? Vi propongono soluzioni personalizzate o un pacchetto “pronto all’uso”?
Il vero valore di un’agenzia di comunicazione non si misura dal prezzo del suo servizio, ma dalla sua capacità di diventare un alleato fidato, capace di navigare le complessità del mercato e di far emergere la vostra identità in un mondo sempre più rumoroso e affollato.